PATRONATO A.C.A.I.
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Statuto e Approvazione Ministeriale dello Statuto
  • La nostra Attività
  • LE NOSTRE SEDI
  • CONTATTI
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • CONVENZIONI
  • La tutela del lavoro
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Statuto e Approvazione Ministeriale dello Statuto
  • La nostra Attività
  • LE NOSTRE SEDI
  • CONTATTI
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • CONVENZIONI
  • La tutela del lavoro
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Sostegni bis, indennità COVID: le nuove domande entro il 30 settembre 2021


Sostegni bis, indennità COVID: le nuove domande entro il 30 settembre 2021

 L'Inps ne da i chiarimenti con la pubblicazione delle circolare  n. 90/2021. È possibile richiedere entro il 30 settembre 2021, l’indennità Covid-19 prevista dal Dl Sostegni bis n. 73/2021. 


È attivo il servizio telematico INPS che consente ai lavoratori che non hanno già beneficiato delle indennità previste dal decreto Sostegni n. 41/2021 di richiedere l’erogazione di una nuova indennità.


Possono accedere alla prestazione prevista dal Sostegni bis:
  • i lavoratori stagionali e somministrati del settore del turismo e degli stabilimenti termali;
  • i lavoratori stagionali e somministrati appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
  • i lavoratori intermittenti; gli autonomi occasionali; gli incaricati alle vendite a domicilio;
  • i lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
  • i lavoratori dello spettacolo; 
  • li operai agricoli a tempo determinato e i pescatori autonomi.


A seconda della categoria di appartenenza, la misura di sostegno prevede l’erogazione di un’indennità di 1600 euro, di 800 euro (lavoratori agricoli) o di 950 euro (pescatori autonomi).


Possono presentare domanda all’INPS, entro il 30 settembre 2021, coloro che non hanno beneficiato dell’indennità di cui al decreto Sostegni n. 41/2021.

Il termine del 30 settembre 2021 riguarda anche le nuove domande di indennità per i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo e per i lavoratori autonomi della pesca.

Rivolgiti agli operatori del nostro Patronato ACAI ENAS, cerca la sede più vicina a te.
Foto


Patronato A.C.A.I.

Direzione Generale e Presidenza
Piazza Capranica, 78
00186 Roma​
Centralino r.a.: 06.6785934
​Pec: (anche per e-mail ordinaria no pec)

patronatoacai@pec.it  

web  & social media content​ editor Barbara Balistreri