P A T R O N A T O A C A I
LA NOSTRA ATTIVITA'
Nel sistema "welfare" italiano si è avvertita l’esigenza di offrire tutela ai soggetti più deboli (pensionati, anziani, invalidi ed altri ancora): ciò ha condotto all’istituzione di figure istituzionali quali i "Patronati", certamente impegnati nel sociale e la cui attività consiste prevalentemente nella gratuita assistenza ai lavoratori per svolgimento delle proprie pratiche previdenziali. Noi del Patronato ACAI seguiamo questa mission ed è oggi presente su tutto il territorio italiano con oltre 200 sportelli, raggiungendo, con la capillarità delle sue strutture, anche piccoli comuni e frazioni in aree svantaggiate, marginali o isolate, in cui la pubblica amministrazione non arriva e i servizi resterebbero quindi lontani. Offriamo ai cittadini italiani e stranieri:
Forniamo informazione e consulenza a tutti i lavoratori e cittadini che vogliono verificare la posizione assicurativa in relazione alla propria vita lavorativa. Oltre che delle pensioni per lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico, operiamo per la tutela e la difesa dei diritti dei lavoratori per infortuni sul lavoro o per malattie professionali. Assistiamo i cittadini per ottenere prestazioni assistenziali, sia legate ad uno status invalidante che per mancanza di redditi. Inoltre ci occupiamo di tutte le “prestazioni temporanee”, come le tutele per la maternità e paternità o quelle relative alla malattia, e di tutto il sistema degli ammortizzatori sociali (NASPI, e DIS-COLL). Svolgiamo inoltre attività di tutela per gli immigrati, per la richiesta e il rinnovo dei permessi di soggiorno e domande di ricongiungimento familiare. |
Ammortizzatori sociali ► NASPI ► ASDI ► DIS-COLL ► ASpI (Assicurazione Sociale per l'Impiego) ► Mini ASpI ► Indennità di disoccupazione agricola ► La mobilità Pensioni ►PENSIONI VIGENTI AL 2020 ►PENSIONE ANTICIPATA ►OPZIONE DONNA ►PENSIONE ANTICIPATA PER I LAVORATORI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ USURANTI ►«QUOTA 100» ►APE SOCIALE ►PENSIONE DI VECCHIAIA ►PENSIONAMENTO PER CHI POSSIEDE CONTRIBUTI IN DIVERSE CASSE ►PENSIONE DI INABILITÀ ►PENSIONI AI SUPERSTITI ►ASSEGNO ORDINARIO D'INVALIDITÀ Infortuni, malattie professionali ►INFORTUNI IN ITINERE ►CAUSA DI SERVIZIO ►DANNO BIOLOGICO ►DANNO DIFFERENZIALE ►PRESTAZIONI E INDENNIZZI INAIL ►REVISIONE DEGLI INDENNIZZI IN CAPITALE E DELLE RENDITE ►RENDITA AI SUPERSTITI ►FONDO VITTIME DEL LAVORO PER GRAVI INFORTUNI ►FONDO VITTIME AMIANTO ►UNA TANTUM PER MALATI DI MESOTELIOMA “NON PROFESSIONALE” Previdenza complementare ►PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL SETTORE PRIVATO ►PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I PUBBLICI DIPENDENTI |
Maternità e paternità ►CONGEDO DI MATERNITÀ ►CONGEDO OBBLIGATORIO PER I LAVORATORI DIPENDENTI ►CONGEDO DI PATERNITÀ ►INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA ►CONGEDO PARENTALE ►RIPOSI GIORNALIERI ►CONGEDI PER LA MALATTIA DEL FIGLIO/A ►ADOZIONI ►MATERNITÀ FUORI DAL RAPPORTO DI LAVORO E PENSIONE ►LAVORATRICI AUTONOME ►ASSEGNO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI ATIPICHE E DISCONTINUE ►ASSEGNO DI MATERNITÀ DEI COMUNI Trattamenti di famiglia (Assegno al Nucleo Familiare) ►ASSEGNO UNICO Sanità e malattia ►INDENNITÀ DI MALATTIA ►INDENNITÀ ANTITUBERCOLARI ►INDENNITÀ PER TALASSEMIA ►INDENNIZZ0 LEGGE 210/92 Immigrazione Prestazioni assistenziali ► ASSEGNO SOCIALE ► PENSIONE e REDDITO DI CITTADINANZA ► PRESTAZIONI ECONOMICHE PER INVALIDITA' CIVILI ► TRATTAMENTI DI FAMIGLIA Disabilità: diritti e tutele Servizio Civile Attività all'estero |
|