“Punto sul sicuro”
Progetto realizzato dall’ATS, costituita da: PATRONATO ACAI-ENAS (capofila), U.G.L. NAZIONALE, FEDERAZIONI UGL COSTRUZIONI, AGROALIMENTARE E SANITA’, FORMASICURO, ASS.FOR.SEO
in compartecipazione con INAIL – Direzione Centrale Prevenzione

Accordo di collaborazione tra Inail - Dc Prevenzione e ATS (Associazione Temporanea di Scopo), costituita tra Patronato ACAI-ENAS capofila mandataria ed i partners del programma: UGL e Federazioni Nazionali UGL settori Agricoltura – Costruzioni - Sanità, l’Ente Paritetico Nazionale per la formazione professionale e la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro FormaSicuro e Società Consortile ASS.FOR.SEO, finalizzato a disciplinare le attività che verranno poste in essere per la realizzazione del Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS”.
Il Progetto denominato “Punto sul sicuro” per l’Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per la figura del RLS, con particolare riferimento ai settori dell’edilizia, dell’agricoltura ed alle aziende sanitarie ed ospedaliere", è realizzato dal Patronato ACAI ENAS, in compartecipazione con Inail – Direzione Centrale Prevenzione ed in collaborazione con UGL Nazionale, le Federazioni Nazionali UGL Costruzioni, Agroalimentare e Sanità, Formasicuro e Ass.For.SEO, vuole contribuire concretamente alla crescita della cultura della sicurezza puntando su una figura cardine del D.Lgs 81/2008: il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, ovvero RLS.
Finalità del progetto: mettere in campo un'azione di "sistema" in grado di supportare l'Inail nell'attuazione di un intervento di valenza nazionale nel campo della prevenzione coerente con il Piano nazionale di prevenzione (PNP) 2014-2018 e diretto in particolare a promuovere l'informazione e sviluppare la cultura della prevenzione per la figura del RLS.
Obiettivi e azioni: L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli RLS in merito alle specificità da affrontare e rafforzare le basi di conoscenza degli RLS con la finalità di seminare e diffondere la “Cultura della Sicurezza” all’interno delle organizzazioni di riferimento.
Destinatari:
Risultati attesi:
Il progetto prevede:
• seminari trasversali comuni ai tre settori che, per favorire la partecipazione a livello nazionale, saranno realizzati in 3 sedi diverse (Area nord, centro e sud Italia)
• seminari specifici, che saranno realizzati a Roma, di approfondimento per i settori Agricoltura, Edilizia e Sanità.
Tutti i seminari avranno una durata di 4 ore e potranno essere seguiti sia in presenza sia a distanza in modalità Webinar.
La figura del RLS è centrale nella promozione della cultura della salute e sicurezza in azienda.
Per questo motivo è fondamentale che il suo contributo sia sempre più propositivo e non semplicemente di “controllo”.
I seminari intendono promuovere questa consapevolezza attraverso un percorso informativo che prevede i seguenti 3 temi:
• Dalla legislazione “command and control” alla sicurezza attiva
• Le ispezioni e gli organi di controllo: dalla repressione alla prevenzione
• La delega: autorità e responsabilità
I seminari trasversali saranno tenuti da docenti e professionisti esperti che coinvolgeranno i partecipanti in un percorso di esposizione e discussione mirato alla crescita di consapevolezza dell’importanza del ruolo di RLS e, soprattutto, della necessità di interpretarlo in modo sempre più “proattivo”.
I seminari settoriali Il tema generale della consapevolezza del ruolo e dell’importanza del RLS per la promozione della cultura della sicurezza in azienda sarà poi approfondito in tre seminari dedicati ai settori Agricoltura, Edilizia e Sanità in cui verranno approfonditi casi e temi legati all’esperienza quotidiana.
In questi seminari si affronteranno alcuni argomenti che rappresentano criticità emerse nei differenti settori durante le verifiche ispettive e di controllo e non sempre compiutamente affrontati e risolti. Il filo conduttore degli interventi sarà la percezione del rischio, la sua identificazione, la sua gestione e l’attuazione delle misure più adatte in relazione all’organizzazione del lavoro e al ruolo attivo del RLS.
Fonte Inail
Accordo di collaborazione tra Inail - Dc Prevenzione e ATS (Associazione Temporanea di Scopo), costituita tra Patronato ACAI-ENAS capofila mandataria ed i partners del programma: UGL e Federazioni Nazionali UGL settori Agricoltura – Costruzioni - Sanità, l’Ente Paritetico Nazionale per la formazione professionale e la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro FormaSicuro e Società Consortile ASS.FOR.SEO, finalizzato a disciplinare le attività che verranno poste in essere per la realizzazione del Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS”.
Il Progetto denominato “Punto sul sicuro” per l’Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per la figura del RLS, con particolare riferimento ai settori dell’edilizia, dell’agricoltura ed alle aziende sanitarie ed ospedaliere", è realizzato dal Patronato ACAI ENAS, in compartecipazione con Inail – Direzione Centrale Prevenzione ed in collaborazione con UGL Nazionale, le Federazioni Nazionali UGL Costruzioni, Agroalimentare e Sanità, Formasicuro e Ass.For.SEO, vuole contribuire concretamente alla crescita della cultura della sicurezza puntando su una figura cardine del D.Lgs 81/2008: il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, ovvero RLS.
Finalità del progetto: mettere in campo un'azione di "sistema" in grado di supportare l'Inail nell'attuazione di un intervento di valenza nazionale nel campo della prevenzione coerente con il Piano nazionale di prevenzione (PNP) 2014-2018 e diretto in particolare a promuovere l'informazione e sviluppare la cultura della prevenzione per la figura del RLS.
Obiettivi e azioni: L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli RLS in merito alle specificità da affrontare e rafforzare le basi di conoscenza degli RLS con la finalità di seminare e diffondere la “Cultura della Sicurezza” all’interno delle organizzazioni di riferimento.
- promuovere l'informazione e lo sviluppo della cultura della prevenzione
- realizzare campagne di informazione e predisporre materiali informativi
- realizzare seminari anche on-line su piattaforma Webinar
- assicurare una corretta supervisione scientifica delle attività
- realizzare un evento conclusivo sul tema della prevenzione che coinvolgerà le principali Istituzioni e Organizzazioni di riferimento
Destinatari:
- RLS, con particolare riferimento ai settori dell’edilizia, dell’agricoltura ed alle aziende sanitarie ed ospedaliere.
Risultati attesi:
- Circa 1000 rls raggiunti e sensibilizzati
- Circa 500 rls invitati ai seminari
- Circa 250 invitati all’evento finale. Pubblicazione finale e video dell’evento finale.
Il progetto prevede:
• seminari trasversali comuni ai tre settori che, per favorire la partecipazione a livello nazionale, saranno realizzati in 3 sedi diverse (Area nord, centro e sud Italia)
• seminari specifici, che saranno realizzati a Roma, di approfondimento per i settori Agricoltura, Edilizia e Sanità.
Tutti i seminari avranno una durata di 4 ore e potranno essere seguiti sia in presenza sia a distanza in modalità Webinar.
La figura del RLS è centrale nella promozione della cultura della salute e sicurezza in azienda.
Per questo motivo è fondamentale che il suo contributo sia sempre più propositivo e non semplicemente di “controllo”.
I seminari intendono promuovere questa consapevolezza attraverso un percorso informativo che prevede i seguenti 3 temi:
• Dalla legislazione “command and control” alla sicurezza attiva
• Le ispezioni e gli organi di controllo: dalla repressione alla prevenzione
• La delega: autorità e responsabilità
I seminari trasversali saranno tenuti da docenti e professionisti esperti che coinvolgeranno i partecipanti in un percorso di esposizione e discussione mirato alla crescita di consapevolezza dell’importanza del ruolo di RLS e, soprattutto, della necessità di interpretarlo in modo sempre più “proattivo”.
I seminari settoriali Il tema generale della consapevolezza del ruolo e dell’importanza del RLS per la promozione della cultura della sicurezza in azienda sarà poi approfondito in tre seminari dedicati ai settori Agricoltura, Edilizia e Sanità in cui verranno approfonditi casi e temi legati all’esperienza quotidiana.
In questi seminari si affronteranno alcuni argomenti che rappresentano criticità emerse nei differenti settori durante le verifiche ispettive e di controllo e non sempre compiutamente affrontati e risolti. Il filo conduttore degli interventi sarà la percezione del rischio, la sua identificazione, la sua gestione e l’attuazione delle misure più adatte in relazione all’organizzazione del lavoro e al ruolo attivo del RLS.
Fonte Inail