ORGANIGRAMMA
|
CHI SIAMONel 2018 a seguito della fusione per incorporazione di due storici Enti che operano nel sociale da più di 70 anni nasce l'istituto di Patronato e di assistenza sociale A.C.A.I. - E.N.A.S., (Associazione Cristiana Artigiani Italiani e Ente Nazionale Assistenza Sociale). Nel 2022 il Patronato torna alla sua originaria denominazione A.C.A.I. L'ente Promotore di ACAI è l'Associazione ACAI - Associazione Cristiana Artigiani Italiani il Centro Nazionale Artigianato (CNA). La sede legale è a Roma in Piazza Capranica n. 78, svolge la sua attività in tutto il territorio Italiano e in cinque Stati esteri con Sedi che operano nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti e a supporto delle Strutture Consolari. ACAI offre patrocinio gratuito per l'assistenza tecnico-giuridica e per la difesa dei diritti e degli interessi di chi lavora, di chi va in pensione, dei cittadini e delle loro famiglie! Garantisce tutela sociale con un servizio di assistenza e consulenza per il conseguimento in sede amministrativa di prestazioni previdenziali, sanitarie e di carattere socio-assistenziale, incluse quelle in materia di emigrazione e immigrazione, disabilità/invalidità e maternità. E' riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la sua attività è a supporto degli Enti Previdenziali. In particolare il Patronato A.C.A.I., dietro rilascio di apposito mandato di rappresentanza, provvede a garantire l'assistenza e la tutela per il conseguimento in sede amministrativa di tutte le prestazioni previste da leggi, statuti e contratti regolanti la materia previdenziale. Analoga assistenza e tutela viene prestata, sempre a titolo gratuito, anche in sede giudiziaria attraverso apposite convenzioni legali conformemente alle norme regolanti la professione di avvocato. Il Patronato A.C.A.I. ha quindi il compito di assistere i lavoratori per la realizzazione dei diritti inerenti l'assistenza contro gli infortuni e le malattie professionali, la tutela della salute, l'assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti, la disoccupazione, la maternità. Esso ha ancora il compito di assistere gli invalidi e i mutilati del lavoro, gli invalidi e mutilati civili, i ciechi civili ed i sordomuti, assistendo i lavoratori nell'applicazione di ogni disposizione concernente la previdenza, l'assistenza sociale e sanitaria, la prevenzione degli infortuni e delle malattie. La legge di riforma 152/2001, che ha definito gli istituti di patronato come persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità', ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi che seguono e si adattano alle necessità legate alle nuove forme di un mercato del lavoro in continua trasformazione. Al Patronato A.C.A.I, pertanto, oltre alla funzione di informazione, assistenza e tutela per il conseguimento delle prestazioni in materia di sicurezza sociale, oggi è attribuita una funzione di informazione e consulenza anche su una vasta gamma di nuove problematiche. Esse in particolare riguardano la gestione dei fenomeni di immigrazione ed emigrazione, l'assistenza per le prestazioni erogate dai fondi complementari di previdenza, l'assistenza in caso di evasioni contributive da parte dei datori di lavoro, l'assistenza fiscale ed in materia di diritto di famiglia e di successioni. Compiti tutti di estrema importanza. Compiti che richiedono adeguata preparazione al fine di evitare ai cittadini ed ai lavoratori di peregrinare tra i meandri della burocrazia. In questa ottica il Patronato A.C.A.I., attraverso le sue sedi provinciali e zonali, mette a disposizione della collettività la consolidata professionalità e competenza dei propri operatori, realizzando uno Sportelli polifunzionali che soddisfano tutte le nuove crescenti esigenze di una società in vorticoso cambiamento. |
|