PATRONATO A.C.A.I.
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Statuto e Approvazione Ministeriale dello Statuto
  • La nostra Attività
  • LE NOSTRE SEDI
  • CONTATTI
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • CONVENZIONI
  • La tutela del lavoro
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Statuto e Approvazione Ministeriale dello Statuto
  • La nostra Attività
  • LE NOSTRE SEDI
  • CONTATTI
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • CONVENZIONI
  • La tutela del lavoro
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Benefici previdenziali agli addetti di fibre ceramiche refrattarie

Foto
 
  
L’INPS con la Circolare n. 119/2019 da le indicazioni operative per l’applicazione della norma della Legge di bilancio 2018, che ha esteso i benefici previdenziali riservati ai lavoratori esposti all’amianto anche ai soggetti che abbiano prestato attività lavorativa dipendente negli stabilimenti di fibre ceramiche refrattarie, che comportano rischio cancerogeno. Sono interessati, a decorrere dal 2018, coloro che abbiano lavorato, per almeno dieci anni anche non consecutivi, nei reparti di detti stabilimenti.

Al momento della presentazione della domanda di pensione, si deve presentare una dichiarazione del datore di lavoro attestante i periodi di svolgimento delle attività nei reparti di produzione degli stabilimenti di fabbricazione in argomento resi alle proprie dipendenze, con indicazione del contratto collettivo applicato, del livello di inquadramento attribuito, e delle mansioni svolte.
​In mancanza della suddetta dichiarazione il lavoratore può allegare alla domanda una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Il beneficio consiste nella rivalutazione dei periodi di lavoro svolto: fino al 30 settembre 2003, per il coefficiente dell’1,5, ai fini del diritto e della misura della pensione; successivamente al 30 settembre 2003, per il coefficiente dell’1,25, ai fini della misura della pensione.


 


​
A cura di Barbara Balistreri, Foto qualernergia, Fonte Inps , ottobre 2019

Foto


Patronato A.C.A.I.

Direzione Generale e Presidenza
Piazza Capranica, 78
00186 Roma​
Centralino r.a.: 06.6785934
​Pec: (anche per e-mail ordinaria no pec)

patronatoacai@pec.it  

web  & social media content​ editor Barbara Balistreri